CHI SIAMO


Associazione SYNTONIA JAZZ
è nata con l’ambizioso obiettivo di promuovere iniziative di carattere culturale, legate prevalentemente all’approfondimento di una delle più grandi e affascinanti galassie artistiche del ventesimo secolo: il Jazz.
La prima esperienza messa in atto dall’Associazione risale all’ottobre 2000 quando ha organizzato a Sant’Elpidio a Mare alcuni corsi invernali di jazz con uno dei più grandi chitarristi jazz italiani, Fabio Zeppetella, suscitando un notevole interesse tra gli esperti del settore e un grande entusiasmo sia tra gli appassionati di questo genere di musica, sia tra gli amanti dello strumento. Si è così arrivati a giugno 2001, quando sono partiti i primi corsi estivi tenuti da insegnanti prestigiosi, provenienti anche dal tempio sacro della musica jazz, il Berklee College of Music di Boston.
Parallelamente all’attività didattica non poteva non svilupparsi un’intensa attività concertistica concretizzatasi non soltanto nell’organizzazione di vari concerti di jazz e di gospel, ma soprattutto nell’attività sistematica del “SANT’ELPIDIOJAZZ FESTIVAL” (S.E.J.F.) che, pur interessato a valorizzare i migliori gruppi e artisti emergenti, già dai suoi primi anni ha potuto contare sulla partecipazione di personaggi autorevoli quali Benny Golson, Garrison Fewell, Gregory Burk, Jon Hazilla, Lisa Thorson, Antonio Ciacca, Javier Girotto, Bruno Erminero, Rick di Muzio, Steve Grossmann, Ramberto Ciammarughi, Ares Tavolazzi, Claudio Canzano, Marco Collazzoni, Massimo Manzi, Danilo Rea, Marco Tamburini, ecc.
Il S.E.J.F. nel corso degli anni è così diventato un punto di riferimento nel panorama musicale marchigiano ed un importante crocevia per molti giovani che hanno avuto la possibilità di poter perfezionare i propri studi con musicisti dotati di una preparazione tecnica e teorica ineccepibile, peraltro accuratamente selezionati sotto il profilo umano.
Il Festival si presenterà ancora una volta come una manifestazione itinerante attraverso diversi Comuni che, oramai, costituiscono di fatto un vero e proprio circuito musicale.
Ed è proprio in considerazione del fatto che il Festival non può più intendersi come un prodotto legato alla singola realtà elpidiense dal quale ha avuto origine, rappresentando in realtà un evento catalizzatore e qualificante per un intero territorio che si è ritenuto opportuno inserire accanto a “SANT’ELPIDIO JAZZ FESTIVAL” la dicitura “JAZZ DI MARCA” (dominio registrato) nella convinzione che anche il jazz possa costituire un valido strumento per ampliare l’offerta culturale, ovvero per aggregare e valorizzare ulteriormente un territorio che, peraltro, è già proiettato verso una visone sistemica delle proprie proposte culturali e turistiche, come dimostrano altre realtà associative tra cui “TEATRI DI MARCA” e il Sistema Turistico Locale “MARCA FERMANA”.
Per dare inoltre maggiore impulso all’intensa attività concertistica che si svolge sul territorio marchigiano, l’Associazione Syntonia Jazz, già da qualche anno si è fatta promotrice di un’iniziativa volta a creare un sistema di rete allargato anche alle altre realtà associative operanti nel settore, per la produzione e la fruizione di proposte musicali e altri eventi nel campo dell’arte in modo tale da calamitare l’interesse di un pubblico sempre più vasto.
E’ così in fase di formalizzazione il “JAZZ DI MARCA Group Net” che comprende al momento già sette realtà associative in rappresentanza del territorio fermano, ascolano e maceratese (Macerata, Sant’Elpidio a Mare, Porto Potenza, Urbisaglia, San Benedetto del Tronto, Camerino), con l’obiettivo di estendersi successivamente anche agli Enti e alle Istituzioni pubbliche di riferimento (Regione, Province, Fondazioni, ecc.).