ADRIEN MOIGNARD
Adrien Moignard è nato nel 1985, chitarrista autodidatta, traele sue prime influenze da rock e blues. All’ età di di 14 anniscopre la musica di Django Reinhardt e questo segna un puntodi svolta nella suo percorso di apprendimento della chitarra.
Successivamente viene influenzato da chitarristi del calibro di George Benson, Pat Metheny, Bireli Lagrene, e sviluppa una tecnica molto personale, che risente di differenti stili.Le sue numerose esperienze musicali lo portano ad esibirsi in
vari progetti di musica gitana e jazz afro-americano (Zaïti Costel Nitescu Quintet, Selmer 607, Django Drom di Tony Gatlif …) e con musicisti come Didier Lockwood, Stochelo Rosenberg, Bireli Lagrene, Sylvain Luc e Rocky Gresset.
Grazie a queste collaborazioni, Adrien Moignard diventa uno dei più famosi chitarristi francesi, acclamato per le sue capacità incredibili di suonare e sviluppare su temi Jazz e Jazz Manouche. Attualmente è ritenuto uno dei migliori chitarristi
della sua generazione. Numerose le sue incisioni: 2001 Album DR Bigband con Adrien Moignard; 2008 Progetto Selmer 607 con i chitarristi Rocky Gresset , Sébastien Giniaux, Richard Manetti, Noé Reinhardt e Stochelo
Rosenberg; 2009 Adrien Moignard firma un contratto con Dreyfus Jazz, seguito dal primo album nel 2010; 2010 Nuovo progetto Selmer 607. Album "All the way"; 2012 Album "Between clouds", con Jerôme Regard (cb) e Xavier Sanchez
DANIEL JOHN MARTIN
Daniel John Martin, alias "DJM" è uno dei violinisti più importantidella scena jazz francese e internazionale. Nato a Congleton, non lontano da Liverpool, la sua giovinezza è stata segnata daun lungo periodo trascorso in Africa. È uno dei primi studenti diDidier Lockwood che ha dichiarato di essere tra i migliorimusicisti della sua generazione. Ha fondato “l'11tet de violonsjazz” con il quale hanno girato e registrato insieme. A lungoorientato verso il jazz-rock e la fusion, da allora è statoriconosciuto come una figura di spicco nel revival del "jazz gitano parigino". Numerose sono le sue collaborazioni i maggiori artisti della scena Parigina e del jazz manouche, Angelo Debarre,Patrick Saussois, Adrien Moignard, Sébastien Giniaux, Boulou et Elios Ferré e Tchavolo Schmitt, Romane.Altrettanto numerose le sue incisioni come:2009 Patrick Saussois & Daniel John Martin - Le QuecumBar Live in London - Le Q Records 2012 Urban Gypsy - Frémeaux & Associés; 2015 Double Cream - Frémeaux & sociés; 2019 Romane & Daniel John Martin - Rendez-Vous – 2019;
GIAMMARCO POLINI
All’età di 17 anni inizia gli studi di musica con il maestro Massimo Colucci. Successivamente si iscrive ai corsi della E.M.I. di Pescara di Giuseppe e Gianfranco Continenza, durante i quali studia musica moderna funky, rock, blues e jazz. All’età di 24 anni si avvicina ulteriormente al jazz studiando con i maestri Fabio Zeppetella, Maurizio Lazzaro e Franco Ventura della scuola “Percento Musica” di Roma. Dal 2002 al 2007 suona con la “Soul Green Orchestra” dove raggiunge buoni risultati esibendosi con musicisti di chiara fama come Marco Tamburini, Nico Gori e Stefano Cantini. Nel 2004 frequenta il corso di improvvisazione del maestro Ramberto Ciammarughi, studia chitarra jazz con i maestri Luca Pecchia e Augusto Mancinelli; partecipa ad alcuni stage tenuti da Bireli Lagrene, Joe Diorio, Jamey Findlay, Jimmy Bruno, Kurt Rosenwinkell. Diplomato al triennio di Jazz al Conservatorio di Pesaro con il massimo dei voti, e al biennio Jazz del Conservatorio di Fermo con votazione 108/110. Al conservatorio di Pesaro studia arrangiamento e composizione con Bruno Tommaso e Gianmarco Gualandi, al conservatoriodi Fermo studia con Filiberto Palermini e Mauro De Federicis Nel 2008 si appassiona al jazz manouche ed intraprende lostudio del gypsy jazz con Jacopo Martini. Da diversi anni suona e partecipa e ha partecipato in diversi Festival con formazioni jazz manouche e jazz ( Sant’Elpidio jazz, Marche Jazz Network, Tolentino Jazz,Fabri Jazz, Gavazzana blues, ecc..) con vari ospiti come Nunzio Barbieri (chitarrista di Paolo Conte), Daniel John Martin Jacopo Martini, Roberto Beneventi..
CLAUDIO MANGIALARDI
Claudio Mangialardi si è brillantemente diplomato nel 1999presso il Conservatorio “Gioacchino Rossini di Pesaro, sotto laguida dei Maestri Bruno Tommaso, Fabio Serafini eprivatamente Raniero Sampaoli. Ha frequentato i seminari sulla musica jazz tenuti da Tomaso Lama, Marco Agostinelli eLamberto di Piero, i seminari internazionali “Tango Piazzola emusica Argentina” con Hugo e Juan Lucas Aisemberg, corsi diperfezionamento con Riccardo Donati, Mauro Muraro, Dorin Marc. Parallelamente ha seguitato la formazione jazzistica alcorso di Jazz del Conservatorio di Pesaro con BrunoTommaso e privatamente in masterclass con RambertoCiammarughi, Paolo Ghetti e Gianluca Renzi. Ha suonato in varie orchestre, Orchestra Filarmonica Marchigiana, Orchestradel Conservatorio di Pesaro, Orchestra Musicisti Marchigiani,Orchestra G.B. Pergolesi, Orchestra Pro Arte Marche,Orchestra del Teatro comunale di Bologna, Orchestra Sinfonica di San Marino, Orchestra del Teatro LiricoSperimentale di Spoleto. È stato docente di basso elettrico econtrabbasso per dieci anni all’Istituto Musicale Ars Musica diChiaravalle (An) e alla scuola musicale “Bettino Padovano” di Senigallia. Collabora con diverse formazioni della musicapopolare e improvvisata, è stato membro del GruppoStrumentale Novitango e ha suonato e registrato con PaoloGiaro nel 2014 e con Marco Poeta nel 2019. Recentemente ha collaborato con Daniel John Martin e Jacopo Martini