La collaborazione tra Stefania Tallini e Jaques Morelenbaum si unisce al pregiatissimo Special Guest. Gabriele Mirabassi .L’idea del duo è venuta spontaneamente, visto l’immediato feeling e l’intesa musicale tra i due artisti. Nel concerto vengono presentati alcuni brani del disco, composizioni della pianista e del violoncellista e alcuni
omaggi all’indimenticabile Tom Jobim e ad altri autori geniali. Grande lirismo, contaminazione tra generi, improvvisazioni totali che si fondono in un linguaggio musicale in cui due mondi geograficamente lontanissimi, si fondono in un unico suono e diventano incredibilmente vicini.
JAQUES MORELEMBAUM di origine polacca, è nato a Rio De Janeiro. Musicista eccelso, violoncellista
sopraffino, arrangiatore intelligente e originale, è uno dei più grandi nomi della musica brasiliana e mondiale. Ha collaborato con tutte le grandi firme della musica del suo Paese – Antonio Carlos Jobim, Caetano Veloso, Gal Costa, Gilberto Gil, Maria Bethania, Chico Buarque, Milton Nascimento – ma anche con Sting, Ryuichi Sakamoto, Cesaria Evora, Henri Salvador, Omar Sosa e moltissimi altri. Ha registrato oltre 700 dischi, composto colonne sonore e diretto orchestre sinfoniche in tutto il
mondo.
STEFANIA TALLINI è una delle più apprezzate pianiste e compositrici jazz italiane. Ha definito un peculiare e originale linguaggio pianistico e compositivo in cui si fondono influenze provenienti dal jazz, dalla musica classica e da quella brasiliana. E’ autrice di 12 dischi a suo nome e ha collaborato e collabora con grandi nomi del panorama mondiale, come Jaques Morelenbaum,
Gregory Hutchinson, Guinga, Gabriel Grossi, Franco Piana, Dino Piana, Stefano Di Battista, Gabriele Mirabassi, Roberto Gatto, Dario Deidda, Michele Rabbia, Javier Girotto, Enrico Intra e la Civica Jazz
Band, John Taylor, Enrico Pieranunzi, Tiago Amud, Hans Teuber. E in ambito classico: Corrado Giuffredi, Alessandro Carbonare, Simone Nicoletta, Phoebe Ray, Natalia Suhaveric. La sua musica è stata eseguita, tra l’altro, al Festival delle Nazioni, a la Cité De La Musique di Strasburgo, all’Universidad De Las Artes dell’Avana. Si è esibita più volte nell’ambito dei Concerti del Quirinale
e nei più importanti festival internazionali.